
Il 28 maggio è il Sabato dell’Ambiente. Unisciti ai volontari!
Domani, sabato 28 maggio sarà un’altra incredibile giornata di volontariato per l’ambiente. Da nord a sud del nostro comprensorio decine di associazioni …
Domani, sabato 28 maggio sarà un’altra incredibile giornata di volontariato per l’ambiente. Da nord a sud del nostro comprensorio decine di associazioni …
Lunedì 23 maggio il Consorzio 1 Toscana Nord ha dato avvio alla stagione irrigua nella Piana di Lucca. Tecnici e operai dell’ente …
Dalla sinergia tra il Comune di Mulazzo e il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è stata recuperata l’area verde cittadina “La …
Dal 16 maggio riparte la distribuzione dell’acqua degli acquedotti lunigianesi. Con i nuovi lavori eseguiti nel 2021 sono statai anche installati nuovi strumenti per evitare gli sprechi e controllare i prelievi. Il Consorzio annuncia controlli per evitare abusi e garantirà l’acqua agli agricoltori a supporto del comparto chiamato ad affrontare un periodo caratterizzato da forte siccità.
Come è cresciuto in tre anni l’evento di pulizia partecipata dei corsi d’acqua, che il consorzio Bonifica Toscana Nord organizza ogni mese insieme ai volontari delle associazioni e per la prima volta anche le scuole. Dell’accordo fanno parte anche i Comuni e le aziende dei rifiuti: così l’abbandono di plastica nei fiumi viene contrastato mese dopo mese da centinaia di persone che agiscono per passione e amore per la natura.
Prosegue la transizione ecologica dell’Ente di Bonifica Toscana Nord che oltre al parco auto ha avviato la conversione anche per le attrezzature degli operai. I nuovi utensili sono a basso impatto ambientale e migliorano la qualità del lavoro. L’idea promossa dai dipendenti del Consorzio.
La Giunta regionale della Toscana, con delibera pubblicata sull’ultima edizione del bollettino ufficiale, ha approvato il nuovo statuto dell’Ente
Cresce l’evento promosso dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e la pulizia partecipata dei corsi d’acqua si allarga alle scuole di Pontremoli, Villafranca e Aulla che con 80 giovani studenti hanno preso parte al progetto didattico.
Per far fronte ad un’estate particolarmente siccitosa si intensificano i lavori sulla rete delle canalette prima dell’inizio della stagione irrigua